Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Investimenti e Volatilità: come comportarsi?

Data pubblicazione: 28 aprile 2025

Autore: Marco Renaudo

Immagine del profilo del consulente
Rappresentazione visiva dell'articolo: Investimenti e Volatilità: come comportarsi?

La volatilità è una caratteristica intrinseca dei mercati finanziari, ma nel contesto economico e geopolitico del 2025, potrebbe essere particolarmente accentuata. Eventi inattesi, cambiamenti nelle politiche monetarie, tensioni internazionali e dinamiche settoriali possono innescare movimenti di prezzo significativi. In questo scenario, adottare strategie di investimento mirate a gestire la volatilità diventa cruciale per proteggere il proprio capitale e cogliere opportunità. In questo articolo, esploreremo diverse strategie che gli investitori possono implementare per navigare i mercati con maggiore serenità.


Comprendere la volatilità e i suoi impatti


La volatilità misura la velocità e l'entità delle fluttuazioni di prezzo di un asset o di un mercato. Un'alta volatilità indica movimenti di prezzo ampi e rapidi, che possono generare sia opportunità di guadagno che rischi di perdita significativi. Comprendere le cause della volatilità (fattori macroeconomici, eventi geopolitici, sentiment degli investitori, dinamiche settoriali) è il primo passo per adottare strategie efficaci.


Strategie di investimento per gestire la volatilità


  1. Diversificazione del portafoglio: La diversificazione rimane una strategia fondamentale per ridurre il rischio complessivo del portafoglio. Investire in diverse asset class (azioni, obbligazioni, materie prime, immobili, liquidità) e in diverse aree geografiche può aiutare a compensare le performance negative di alcuni asset con quelle positive di altri.


  1. Asset Allocation Tattica: Questa strategia prevede di modificare temporaneamente l'allocazione del portafoglio in risposta a previsioni di mercato a breve termine. Ad esempio, in periodi di elevata incertezza, si potrebbe aumentare la quota di liquidità o di beni rifugio come l'oro.


  1. Piani di Accumulo: il Piano di Accumulo consiste nell'investire un importo fisso di denaro a intervalli regolari (ad esempio, mensilmente), indipendentemente dall'andamento del mercato. Questa strategia può aiutare a ridurre il rischio di investire una grossa somma in un momento sfavorevole e a mediare il prezzo di acquisto nel tempo.


  1. Focus sul lungo termine: Mantenere una prospettiva di investimento a lungo termine e non farsi prendere dal panico durante le fasi di volatilità può aiutare a superare i ribassi temporanei e a beneficiare della crescita del mercato nel tempo.


  1. Rebilanciamento del portafoglio: Ribilanciare periodicamente il portafoglio riportando le allocazioni degli asset ai target prefissati può aiutare a vendere gli asset che hanno sovraperformato e acquistare quelli che hanno sottoperformato, mantenendo il profilo di rischio desiderato.


  1. Investire in aziende solide e con fondamentali robusti: Concentrarsi su aziende con bilanci solidi, flussi di cassa stabili e modelli di business resilienti può offrire una maggiore protezione in periodi di incertezza economica.


  1. Mantenere la liquidità: Avere una riserva di liquidità può permettere di cogliere opportunità di acquisto quando i prezzi degli asset scendono a causa della volatilità.


Affrontare la volatilità dei mercati richiederà un approccio strategico e una combinazione di diverse tecniche di gestione del rischio. Diversificare il portafoglio, adottare una prospettiva di lungo termine e considerare l'utilizzo di strumenti di protezione possono aiutare gli investitori a navigare i mercati con maggiore sicurezza e a proteggere il proprio patrimonio in un contesto potenzialmente turbolento. È fondamentale valutare la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento per scegliere le strategie più appropriate.

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Marco Renaudo

Personal Financial Advisor
Ufficio

Corso Massimo d'Azeglio 26
10125, Torino

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Marco Renaudo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.